Organo di Vigilanza:E’ il servizio della Azienda-USL che controlla l'applicazione delle leggi in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. Ha nomi diversi in diverse regioni: Servizio di Prevenzione e Infortuni negli Ambienti di Lavoro (SPISAL), Unità Prevenzione Infortuni e Salute Luoghi di Lavoro (PISLL), Unità Operativa Tutela Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro (UOTSSLL), Servizio di Medicina del Lavoro ecc.,
in Sicilia S.PRE.S.A.L. Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
I suoi compiti sono di:
- prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e delle patologie correlate al lavoro
- tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
- informazione, formazione ed assistenza in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro nei confronti di tutti gli utenti delle attività lavorative: lavoratori, datori di lavoro, rappresentanti dei lavoratori, associazioni di categoria, progettisti, consulenti, ecc.
- individuazione ed accertamento dei fattori di rischio e vigilanza sull'applicazione della normativa di igiene e sicurezza sul lavoro
- formazione ed educazione alla salute dei soggetti esposti a rischi lavorativi
domenica 14 dicembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Quindi in pratica è come se fosse un'organo ispettivo che agisce in simbiosi con la Procura della Repubblica. Noi comuni mortali,lavoratori, non osiamo insinuare che questa azione ispettiva non si sia molto sentita, ma sarebbe interessante, oltre che doveroso e giusto, sapere cosa questo Organo di vigilanza abbia prodotto. Non pretenderemmo di conoscere le azioni in corso, in quanto probabilmente coperte da riserbo, ma almeno quelle azioni che si sono concluse, con i relativi provvedimenti adottati. Tanto per la giusta trasparenza e per cancellare qualsiasi dubbio in merito.
L'organo di Vigilanza è intervenuta, circa 2 anni fa, in seguito alle segnalazioni degli RLS Cobas.
Questo intervento ha prodotto il riscontro delle violazioni di legge segnalate e, in seguito, sono state combinate diverse sanzioni amministrative a carico del Datore di Lavoro (Direttore Generale.
Per l'intervento dell'Organo di Vigilanza, l'A.C. ha dovuto rifare, per i vigili in servizio esterno di controllo del traffico veicolare, la valutazione dei rischi con dati più attendibili, a proposito sono in corso i rilievi strumentali degli inquinanti e le analisi sulle urine, attuare la sorveglianza sanitaria per tutti, riconoscere che l'attività dei motociclisti necessità di adeguati spogliatoi in autoparco e soprattutto di avere risvegliato le coscienze su una materia, la sicurezza dei vigili, calpestata da tutti.
In primis dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (CGIL, UIL e Cisl) che hanno taciuto nonostante il loro compito istituzionale gli impone di segnalare le inadempienze a danno della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Inoltre ha determinato, anche, la sostituzione del dirigente dell'ufficio autonomo per la sicurezza.
Va detto in conclusione che l'attuale gestione della sicurezza non ci soddisfa, perché più orientata alle formalità degli adempimenti che alla concretezza dei provvedimenti a tutela dei lavoratori, ed per questo che sono in corso delle azioni per migliorare gli ambienti di lavoro e diminuire i rischi per la salute.
Cercheremo di tenervi aggiornati, puoi trovare articoli, in merito, alla sezione degli argomenti e categorie
Posta un commento