Totò: Peppino hai sentito cosa è successo ieri?
Peppino: No, unni sacciu nienti, sugnu un pocu distrattu.
Totò: Ma come, tu che sei un vigile non lo sai, e io, che non lo sono, so più di te e dei vostri problemi? E, allora, sei all'oscuro di tutto, e non sai che la sfida Festino-Assemblee è stata un Trionfo per il Festino? E non solo per la nostra beneamata Santuzza.
Peppino: Ma chi mi sta ricennu, Prufissuri, un ci pozzu cridiri. Perciò i colleghi sinni ieru a travagghiari?
Totò: Proprio così, caro amico mio.
Peppino: Ma io un ci capisciu nienti,
Vui ca’ siti allittrato mi putiti spiegari ‘nzoccu successi?
Ma poi, ora ca’ mi ricordu, a Novembre passatu, sulu picchì avevanu a livari a turnazioni a 170 colleghi, a Cgil, a Cisl e a Uil ficiru un macellu, e ficiru satari a Maratona internazionali. E, ora, che a turnazioni 170 colleghi la perdunu veramenti, i Vigili chi fannu? Sinni vannu a travagghiari!
Mah... io sugnu ‘ngnuranti, ma mi pari ca c'è cocchiccosa ca nun funziona.
Totò: Caro Peppino, hai ragione in parte, e, adesso, se hai voglia di ascoltarmi, ti spiegherò perché.
Peppino: Sugnu tuttu aricchi: accuminciassi Prufissù.
Totò: E' proprio il caso di dire che nelle cose che succedono al Corpo di Polizia Municipale, in effetti, non c'è un grande interesse per i veri problemi dei lavoratori.
Peppino: Chista è proprio bella, se i lavoratori virunu ca i sindacati i pigghianu pu culu, chisti un si ‘ncazzanu?
Totò: Amico mio, qui sbagli. I lavoratori lo sanno bene che i sindacati fanno solo i loro interessi e che i lavoratori sono soltanto l'alibi per altri scopi.
Peppino: Pirmittitimi Prufissù, ma chista nun la capisciu.
Totò: Vedi, Peppino in queste rappresentazioni, che hanno molto di teatrale, ogni attore è consapevole del proprio ruolo, proprio, come succede nelle sceneggiature: gli attori principali una volta sono i buoni e un’altra volta sono i cattivi.
Peppino: U capivu, Professuri: l’attori principali sunnu i sindacalisti, mentri i cumparsi sunnu tutti i travagghiaturi.
Totò: Proprio così: in pratica non ci sono differenze sostanziali, gli attori veri lo fanno per denaro, mentre i sindacalisti lo fanno per qualcosa di simile, ad esempio: per acquisire potere, leadership e dimostrare la loro forza. Infatti, assistiamo a una lotta tra Organizzazioni sindacali, per l’affermazione del più forte, per potersi, così, sedere nella stessa tavola dei padroni. Come giustamente hai ricordato, a Novembre passato,
Peppino: Infatti ci caffuddammu, Prufissù.
Totò: Perfettamente, ma non hai mai saputo la vera ragione di quella “cafuddatina”.
Peppino: Professò, Vassia è sempri complicatu.
Totò: In quella occasione sotto la falsa rivendicazione dei diritti dei lavoratori si stava disputando una partita molto importante: Maratona-Assemblea. Proprio
Peppino: Annullari a Maratona.
Totò: Acuta osservazione Peppino. Ecco, mentre una parte di sindacato si prodigava per l’annullamento della Maratona, l’altra si prodigava invece per salvarla.
Peppino: Si, mi ricordu ca si rissi ca i Cobas vulevanu fari satari l’assemblea. Sta cosa mi fici incazzare assai. Però, ora successi a stessa cosa: mi pari ca’ i sindacati nun’annu propriu l’idee chiari. Qual’è a differenza ora rispettu allura.
Totò: La differenza sta proprio nella diversità delle realtà. Allora alcuni sindacalisti stavano perdendo terreno e considerazione, e avevano bisogno di dimostrare la propria forza, oggi gli stessi devono difendere il potere che nel frattempo hanno riacquistato; in pratica in presenza delle stesse identiche ragioni si intraprendono azioni diametralmente opposte.
Peppino: Allura, sinni futtunu di diritti ri lavoratori, e cercanu di difenniri u partuni.
Accussì fannu bedda fiura e fannu capiri ca sunnu forti. Ma chistu u fannu apertamenti senza pili ‘nna lingua e senza preoccuparisi di nenti.
Totò: Perché dici questo, amico mio.
Peppino: Pirchi, mi rissiru ca u 13 ri luglio ci fù delegazione trainanti …..
Totò: Trattante, Peppino, Trattante.
Peppino: Trainante …., Trattanti …. sempri a stessa perdita ri tempu è. Na sta riunioni proprio a Cisl dissi ca non era daccordu a fari manifestazioni ‘na st’iorna particolari….. eh !!! Botta ri Sali… allura a Maratona non era un iornu particolari? Allura, puru io rissi : … Bonu, accussì si ‘nzignanu ca chi diritti ri vigili nun si babbia.
Pinsavu ca stavamu lottannu veramenti pa turnazioni, invece, oggi, i stessi ca ficiru bonu a Novembri, fannu una cosa para para cuntraria.
Totò: Per questo ti dicevo all’inizio, che la lotta non è per i veri problemi dei poveri lavoratori, ma è una lotta fra sindacati per affermare la propria egemonia, per sedere accanto a chi comanda, per fregiarsi di avere un canale preferenziale nella gestione delle piccole e grandi cose. Tutti i sindacati, e dico tutti, giocano una partita molto importante per loro. E, le rivendicazioni salariali, contrattuali e altro, sono bazzecole.
Quando i sindacalisti sono veramente impegnati?
Solo quando devono trattare e studiare le strategie più idonee per capire cosa stanno facendo gli altri, per non perdere la considerazione da parte dei datori di lavoro, solo in quelle occasioni riescono a perdere la pazienza e a lottare con i denti anche per tutto l’arco della giornata.
Peppino: Veru è Professò, quannu mi trasfereru, un sindacalista, ri chiddi ‘mpurtanti, mi rissi – ora gli faremo vedere noi. Ancora aspettu. E quannu ci rissi - iamuci ‘nzemmula a parrari – iddu m’arrispunniu – appena mi libero dagli impegni lo faremo……. Però, a fini, mi rissi … - stai tranquillo……??? Professò e io tranquillu sugnu.
Totò: E’ così caro Peppino, bisogna farsene una ragione. Una cosa che invece non capisco è il fatto che i tuoi colleghi si comportano come tante marionette gestiti a proprio piacimento dai sindacalisti Pupari.
Così, facendo, non avranno mai speranza di cambiare le cose.
Così, lasceranno, sempre che siano gli altri ad essere artefici del loro destino.
E’ paradossale che proponete progetti di educazione alla legalità, con corsi nelle scuole per promuovere una cultura antimafia partendo giustamente dai nostri figli, e poi non avete il coraggio di cambiare il vostro ambiente.
Peppino: E no, Professò, stavota, permittitimi, ma è Lei ca non ha capito. I colleghi nun centranu nenti. Non sa pò pigghiari chi colleghi, pirchì sunnu travagghiaturi ca giornalmenti stannu a strittu cuntattu cu cu li cumanna. Mi voli diri sti poveri colleghi a cu si ponnu rivolgiri quannu sunnu na strata? E quannu annu bisognu di canciari turnu o di un iornu di riposu, o di aviri a licenza? Certu i colleghi, ca sunnu o Mosic, non sa passanu tantu bona, respirano sempre schifiarie, sunnu sempre a cummattiri cu na pocu di vastasi, se poi ci metti puri ca, si nun fannu chiddu ca ci ricinu di fari, si ponnu iri a chiudiri. I colleghi sunnu costretti a cumpurtarisi accussi. Costretti, no ca forza, ma chi richiesti di favuri – fammillu pi mia – lassannu intenniri ca se nun mu fai è una mancanza di rispettu. Nella nostra mentalità, e Lei Professò chistu l’avissi a sapiri megghiu di mia, a mancanza di rispettu è gravi. “sudditanza psicologica”
Totò: Perbacco, Peppino mi stupisci.
Peppino: No……. Ma……..pi virità u liggivu antura ‘nnò giurnali.
Totò: Stavolta hai proprio ragione, mi hai dato una vera lezione di vita, sul modo spicciolo e comune di vivere. In effetti il mondo gira in questa maniera e sino a quando non si verificherà una presa di coscienza seria, le cose andranno sempre in questa maniera. E’ puro spirito di sopravvivenza. Certo che i Sindacati non ne escono molto puliti da questi comportamenti. Ma a dire il vero, per quanto riguarda questi ultimi due avvenimenti, l’unica sigla coerente è stata