La musica che stai ascoltando appartiene ai mitici Rolling Stones

mercoledì 20 agosto 2008

La Dott.ssa Giulia Rocchetti Presidente Aserc ASSOCIAZIONE STUDI E RICERCHE CRIMINOLOGICHE VI INVITA AL CONVEGNO DEL 10 ottobre 2008

by: aserc
Total views: 47
Word Count: 312

L'ASERC Associazione Studi e Ricerche Criminologiche Vi invita alla I° Conferenza relativa al ciclo : "la sessualità nel mondo contemporaneo" che si terrà a Roma il 10 ottobre 2008 dal titolo:

IL TRANSESSUALISMO:PROBLEMI GIURIDICI E TEMATICHE SOCIO-PSICOLOGICHE NELLA SOCIETA' MODERNA

CHI SIAMO

L'A.S.eR.C, Associazione di Studi e Ricerche Criminologiche, nasce da un desiderio di giovani professionisti - criminologi ( che vanno a formare il Consiglio Direttivo) formatisi tutti in analisi della scena del crimine, criminologia e gestione dell'emergenza e da tempo ricercatori e studiosi di fenomeni criminologici , per dare delle facili ma scientifiche informazioni in ambito criminalistico e criminologico.
Una giusta summa che racchiude tutte le materie di interesse criminalistico-criminologico,il nostro approccio è difatti multidisciplinare e spazia tra:

- Criminologia
- Criminalistica
- Criminogenesi degli atti criminali nell'epoca moderna
- Analisi della scena del crimine
- Come muoversi sulla scena del crimine
- Serial Killer
- Il fenomeno sette
- Lo Stalking
- La pedofilia
- La pedofilia in internet
- La devianza giovanile
- Il bullismo
- Patologie
- Nuove patologie
- La violenza e l'aggressività
- Il terrorismo
- Le donne e il terrorismo
- L'emergenza NBCR
- La marginalità
- L'emarginazione
- Atti di violenza e criminosi nei confronti della diversità
- Antropologia
- Archeologia forense
- Etnopsichiatria
- Grafologia
- Scienze dell'investigazione

L'Aserc si prefigge scopi rigorosamente scientifici, di studio, di ricerca e di confronto culturale, per promuovere e sensibilizzare. Vantiamo infatti la collaborazione e di professionisti a livello nazionale e internazionale e di associazioni, centri studio, centri di ricerca , enti.

Documenti tratti da libri , tesi, tesine, progetti di ricerca , internet e corsi gestiti al fine di creare una sorta di "enciclopedia" della Criminologia in quanto scienza e non in quanto disquisizione sull'operato di un criminale in termini generici.

L'Associazione si pone, qui su internet come "tavolo virtuale" in cui criminologi e altri professionisti possono "incontrarsi" per approfondire tutti i temi possibili relativi alla criminologia, alla criminalistica e alle tecniche investigative.

PER CONTATTARCI VISITATE IL NOSTRO SITO:

www.aserc.it.gg

About the Author
CHI SIAMO
CONSIGLIO DIRETTIVO
- Presidente:
Dott.ssa Giulia Rocchetti dopo il Master di Alta Formazione per le Funzioni Internazionali in cui si specializza in “Progettazione di interventi di cooperazione internazionale, Missioni internazionali di osservazione elettorale, Missioni di Sicurezza e Peace-keeping , sviluppo delle competenze di Leadership , Tecniche per la gestione dei processi negoziali " in "Diritto comunitario e D'impresa" presso l'Avvocatura di Stato a Roma
e la specializzazione in "Esperto in Europrogettazione e Internazionalizzazione delle Imprese" ( tutti presso la Sioi - Roma ) si specializza in
“Tattica e Tecnica criminale” ,
in "Neuropsicologia" ,
in "Psicologia generale" ,
"psicologia clinica"
in " Psicopatologia" in "Criminal Profiling" ,
in "analisi scena del crimine con analisi del caso Cogne" con il Dott. Lavorino - Anacip, partecipa al " Convegno Internazionale di criminologi" dell' ICAA - Roma in unione, tra gli altri, con la scuola FBI di Quantico , la Duke University , in "Crime Scene and DNA basics for Forensic Analysts " e in "DNA extraction and quantitation for forensic Analysts" presso The President's DNA - Usa Government e acquisisce una formazione in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza" con tesina finale in "Personaggi sadici della storia".
Per contatti: grocchetti.aserc@tiscali.it

- Vicepresidente:

Dott.ssa Francesca Romana Viola specializzatasi in "Scienze e tecniche psicologiche della valutazione e della consulenza clinica" ,partecipa al " Convegno Internazionale di criminologi" dell' ICAA - Roma in unione, tra gli altri, con la scuola FBI di Quantico e la Duke University , si forma in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza"

- Direttrice Sezioni ricerca:

Dott.ssa Giorgia Pecchi laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre, dove tutt'oggi svolge il ruolo di assistente e collaboratrice della cattedra di Storia di Diritto Medievale e Moderno e di Storia delle Codificazioni Moderne; è praticante presso lo studio legale Ciccarelli di Roma.
Scrive per le riviste INI News e Realtà Medica di cui è responsabile della rubrica "Salute e Parlamento".
Si specializza infine in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza".

- Segretaria Scientifica e Coordinatrice sezione Scienze dell'Investigazione

Marilena D'Alescio specializzanda in "scienze dell'investigazione" collabora con agenzie d'investigazione e sicurezza; antitaccheggio informazioni - ispettorati. Specializzata in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza".

- Coordinatrice sezione Psicologia Clinica:

Dott.ssa Maria Teresa Belgiovine specializzatasi in “Psicologia clinica e della salute applicata all’analisi criminale" in seguito formatasi in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza"

- Coordinatore sezione Giuridica:

Avv.to Alessio Caperna fondatore dello studio omonimo , del libero foro di Frosinone, Giudice onorario del Tribunale di Latina, iscritto all' elenco difensori d'ufficio per il Tribunale dei Minori, Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
In seguito formatosi in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza"
Per contatti: http://studiolegalecaperna.it.gg

- Responsabile Studi Penali - Sezione Giuridica:

Dott.ssa Elisabetta Stampacchia , laureata in Giurisprudenza. Scuola di preparazione alla Carriera Magistrale.Formatasi in "analisi della scena del crimine, criminologia e gestione del'emergenza"

- Coordinatrice sezione ricerca antropologica

Dott.ssa Tatiana Anderlucci, antropologa.
Laureata in Teorie e Pratiche dell'antropologia. In seguito si specializza presso la Bocconi - Milano in : Master di Project management nel terzo settore e PA - utenti e aziende multietnici.
Si forma prima presso : Study of System Architecture for Delivering Telemedicine Services in Sub-Saharan Africa
occupandosi di: Collaborazione e assistenza per il progetto comunitario “ Telemedicine in Sub-Saharian Africa”, studio di fattibilità, ricerche di mercato e redazione dei documenti relativi alla situazione socio sanitaria dei paesi dell’Africa sub Sahariana per l’implementazione del programma di telemedicina per l’Africa. Poi presso la Commissione Europea qualificandosi come "Esperta nella mediazione istituzionale" a seguire Stagista presso la Ethno Communication occupandosi in Redazione e gestione dell’osservatorio media sull’immigrazione in Italia, ufficio stampa e marketing operativo. Si forma poi presso l' INSAF (Institution Nationale pour la femme en Deteresse) – Casablanca (Marocco) occupandosi di : Accompagnamento giuridico ed amministrativo,
servizio di sportello per l’ascolto

- Coordinatrice sezione sociologica:

Dott.ssa Silvia Mendico laureata in Sociologia presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sull’ “Invecchiamento, senescenza e reminescenze in rapporto ai vari status sociali”, si specializzata successivamente in Counseling psicosomatico e Sessuologia Clinica.
Attualmente è Professoressa della cattedra di Sociologia Generale e di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, del corso di laurea specialistica in Professioni della Riabilitazione, presso l’Università “La Sapienza” di Roma (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Insegna, inoltre, Psicologia Sociale presso la Scuola Counseling della Salute “Coinema di Roma”. Come “Sociologa della Salute” tratta casi di dipendenza, patologie derivanti da stress, malesseri sociali, e dai nuovi rischi e stili di vita (c.d. “Tecnomalattie”). Ha condotto il seminario “L’Alcolismo: una malattia psico-sociale” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane Psicopedagogiche. Gestisce psico-sociodrammi e seminari sul Mobbing e Burn-out. E’ infine anche articolista di tematiche psico-sociali su siti Web specialistici e sulle riviste scientifiche “Ini News” e “Realtà Medica”, e ha collaborato alla pubblicazione del volume “Counseling riflessioni e percorsi”.

- Ufficio Stampa:

Dott. Luciano Pecchi - Giornalista

Nessun commento: