
Ottantadue agenti in meno sulle strade in un anno e mezzo. Dodici sono andati in pensione, settanta invece hanno richiesto e ottenuto il trasferimento per motivi di età. Il comando di polizia municipale è allo sbando: ogni giorno per strada ci sono al massimo 80 vigili che si dividono su tre turni e devono presidiare tutta la città. Un numero che adesso rischia di affievolirsi ancora: ieri i sindacati dei vigili urbani hanno incontrato il comandante della polizia municipale Nunzio Purpura e il dirigente dell´ufficio Sviluppo organizzativo del Comune Sergio Maneri. Oggetto dell´incontro il fondo di turnazione: Palazzo delle Aquile ha le casse vuote e non ha fondi sufficienti per garantire al corpo di polizia municipale i 400 mila euro necessari a rimpinguare il fondo di turnazione, quei soldi cioè, circa 140 euro al mese in busta paga, che ogni vigile urbano percepisce per lavorare in base ai turni, cioè un giorno di mattina, un altro di pomeriggio, una volta di sera e un´altra di notte. Senza questi fondi, a partire dal primo ottobre, buona parte degli agenti lavorerà solo di mattina. E tantissimi servizi saranno dimezzati. «Il comandante ha proposto che dal primo ottobre 170 agenti lavorino solo di mattina - dice Gianfabio Monacò, dei Cobas della polizia municipale - un taglio inaccettabile che comporterebbe la compressione di tantissimi servizi alla città. I soldi per pagare la turnazione ci sono: circa 700 mila euro che l´amministrazione ha risparmiato sul personale l´anno scorso ma che adesso vuole inspiegabilmente conservare». Intanto il numero degli agenti sulle strade si riduce sempre più. «Quando ci sono quaranta agenti per turno è già un miracolo - dice Michele Chianello della Cgil - abbiamo detto chiaramente che non siamo disposti ad accettare nessun taglio sulle indennità di turnazione. Sia il comandate che Maneri ne hanno preso atto e ci hanno riconvocato per lunedì prossimo».
Purpura spera che si possa arrivare a un accordo. «Purtroppo le risorse sono poche - dice - ma sto cercando di fare il possibile per ridurre i disagi. Le 170 persone che non lavorerebbero più su turni, sono dentro agli uffici per salvaguardare la presenza di agenti per le strade». Che sono comunque ridotti a lumicino. «Conto molto sugli lsu - continua il comandante - tra i bandi per la stabilizzazione che hanno già pubblicato c´è anche quello per 350 vigili urbani».Ma anche se attraverso i precari si riuscissero a coprire tutti i posti messi a bando, i nuovi caschi bianchi non arriverebbero in strada prima del 2009. I vigili del resto non sono soltanto pochi. Sono anche senza mezzi. Almeno fino a oggi. All´autoparco già da più di quindici giorni ci sono 35 nuove Punto e otto furgoni destinati al settore Infortunistica che da mesi, rimasto senza mezzi, è stato costretto a utilizzare le utilitarie per garantire i servizi. Le nuove autovetture e i nuovi furgoni, però, non sono ancora stati messi in strada. Il motivo? Si aspetta la presentazione ufficiale alla presenza del sindaco Diego Cammarata. Inizialmente prevista per oggi, è stata rinviata probabilmente a domani. «Non appena li presenteremo saranno subito utilizzati», assicura Purpura.
(23 settembre 2008)
Purpura spera che si possa arrivare a un accordo. «Purtroppo le risorse sono poche - dice - ma sto cercando di fare il possibile per ridurre i disagi. Le 170 persone che non lavorerebbero più su turni, sono dentro agli uffici per salvaguardare la presenza di agenti per le strade». Che sono comunque ridotti a lumicino. «Conto molto sugli lsu - continua il comandante - tra i bandi per la stabilizzazione che hanno già pubblicato c´è anche quello per 350 vigili urbani».Ma anche se attraverso i precari si riuscissero a coprire tutti i posti messi a bando, i nuovi caschi bianchi non arriverebbero in strada prima del 2009. I vigili del resto non sono soltanto pochi. Sono anche senza mezzi. Almeno fino a oggi. All´autoparco già da più di quindici giorni ci sono 35 nuove Punto e otto furgoni destinati al settore Infortunistica che da mesi, rimasto senza mezzi, è stato costretto a utilizzare le utilitarie per garantire i servizi. Le nuove autovetture e i nuovi furgoni, però, non sono ancora stati messi in strada. Il motivo? Si aspetta la presentazione ufficiale alla presenza del sindaco Diego Cammarata. Inizialmente prevista per oggi, è stata rinviata probabilmente a domani. «Non appena li presenteremo saranno subito utilizzati», assicura Purpura.
(23 settembre 2008)
Articolo pubblicato da Sara Scarafia (giornalista) su Repubblica
Nessun commento:
Posta un commento