La musica che stai ascoltando appartiene ai mitici Rolling Stones

sabato 4 ottobre 2008

Sorveglianza Sanitaria: il mansionario un riferimento indispensabile per la regolarità della sorveglianza sanitaria

Nella Sorveglianza Sanitaria, effettuata ai sensi del D.Lgs. 81/08, è di priorità assoluta il mansionario dei dipendenti.

Il mansionario di ogni lavoratore per il medico competente è un riferimento di base necessario per attingere informazioni sul luogo di lavoro, sull'impegno settimanale e giornaliero, sulle operazioni effettuate durante l’attività lavorativa, sulle attrezzature impiegate, sugli impianti utilizzati, sui prodotti chimici utilizzati, sui tempi di esposizioni agli agenti inquinanti, sui tempi di esposizioni al rumore, sui dispositivi di protezione individuali e sugli orari di servizio.

La Sorveglianza Sanitaria attuata senza tenere conto di questo non può definirsi regolare.

Le informazioni inserite nel mansionario, firmato dal lavoratore, permettono, così, al Medico Competente una corretta valutazione dei carichi di lavoro su cui esprimere il giudizio di idoneità.

A Palermo, gli operatori della Polizia Municipale, ad oggi, sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria senza che il medico competente abbia il mansionario che, per i motivi sopra esposti, è un riferimento irrinunciabile per le valutazioni proprie dell'attuazione della sorveglianza sanitaria.

I nostri sforzi saranno rivolti a migliorare le condizioni dei lavoratori ed in particolare a quelli maggiormente esposti che subiscono una sorveglianza sanitaria sommaria.

Il Medico Competente, comunque, dovrebbe sempre tenere conto che nessuno può definirsi idoneo a lavorare in ambienti non idonei.
Filippo Macaluso (RSU RSU del Comune di Palermo)

Nessun commento: